Stats Tweet

Corpo forestale dello Stato.

Speciale organizzazione dello Stato cui sono attribuiti numerosi compiti, rivolti alla conservazione e al miglioramento del patrimonio forestale italiano, in particolare alla difesa e alla protezione dell'ambiente ecologico nelle zone montane. Istituito nel 1883 con il nome di Corpo Speciale per la Custodia dei Boschi, divenuto Corpo forestale con la legge del 20 giugno 1877, trasformato nel 1912 in Corpo Reale delle Foreste e ancora modificato nel 1926 in Milizia Nazionale Forestale, dal 1943 riassunse la denominazione di Corpo Reale delle Foreste per essere poi definitivamente chiamato C.f. dello S. con le leggi 804 e 538, rispettivamente del 12 marzo 1948 e del 4 maggio 1951. È considerato un corpo civile, ai cui componenti vengono però riconosciute le attribuzioni di ufficiale di polizia giudiziaria. I suoi compiti principali sono: rimboschimento, sistemazioni idraulico-forestali dei bacini montani, miglioramento dei pascoli di montagna, tutela tecnica ed economica dei boschi, gestione tecnica e amministrativa delle foreste demaniali, sorveglianza sulla pesca e sulla caccia nelle zone montane, interventi per la difesa e l'incremento delle foreste e dell'economia montana, servizi per la difesa di installazioni e opere pubbliche di particolare interesse, come le centrali elettriche o le dighe.